Offriamo analisi di resistenza a sollecitazioni statiche e dinamiche
L’integrazione di software FEM accompagnata al calcolo manuale permette di effettuare una verifica a 360° della solidità dei componenti
La buona riuscita di un progetto non dovrebbe essere affidata soltanto alla propria intuizione, se si desidera evitare rotture impreviste o componenti troppo presto usurati. Per evitare questi problemi e garantire un’elevata affidabilità del proprio prodotto è necessario effettuare uno studio sulle sollecitazioni e lo stress cui un componente viene sottoposto durante il suo normale funzionamento.
DT engineering offre un servizio di calcolo strutturale volto a garantire un prodotto sicuro, funzionale e duraturo. La base teorica del calcolo strutturale assicura una buona riuscita della maggior parte dei prodotti più semplici, ma da sola risulta insufficiente a prevedere le criticità nei componenti più complessi. Per questo motivo il calcolo strutturale viene affiancato a simulazioni agli elementi finiti (analisi FEM) effettuate sul componente precedentemente progettato al CAD.
Durante questa fase il componente viene sottoposto a condizioni di lavoro più stressanti di quelle cui sarà sottoposto nella realtà: dalla simulazione emergono le zone più critiche, che pertanto richiedono una revisione di progetto.
Le sollecitazioni cui il componente deve sottostare possono essere carichi statici, pressioni, trazioni, flessioni, torsioni o combinazioni delle stesse. Non solo, è possibile verificare in anticipo la durata della vita di un componente sottoposto a carichi ciclici o variabili nel tempo (studio della fatica).
Una mirata analisi agli elementi finiti permette di effettuate modifiche di progetto al fine di rientrare nelle specifiche di sollecitazioni e durata richieste dal cliente o dall'applicazione. Con questi strumenti si può quindi agire preventivamente, ovvero in fase di progettazione, garantendo un prodotto sicuro e affidabile.
DT engineering offre inoltre analisi cinematiche e dinamiche di un assieme in movimento. Nell'analisi cinematica si studiano le posizioni, velocità e accelerazioni dei corpi che appartengono al cinematismo coinvolto. In affiancamento a ciò, l'analisi dinamica consente di determinare le forze che si scaricano sui componenti in gioco. A esempio di ciò, si pensi allo studio di una camma di cui si desidera individuare il profilo ottimale.
Al termine di ogni studio, viene sempre allegata un'accurata relazione tecnica sulle analisi compiute e sulle scelte progettuali effettuate.